...

Cosa mangiare in Marocco: piatti tipici e street food

Cosa mangiare in Marocco: piatti tipici e street food

La cucina marocchina è un viaggio in Marocco nei sapori, nei profumi e nelle tradizioni. Speziata ma non piccante, ricca di influenze berbere, arabe, andaluse e francesi, è una delle più amate al mondo. In questo articolo ti portiamo a scoprire i piatti tipici marocchini e lo street food da non perdere.


🥘 Piatti tipici marocchini

1. Tajine

Il piatto simbolo del Marocco. Prende il nome dalla pentola di terracotta in cui viene cotto lentamente. Esistono tante varianti:

  • Tajine di pollo con limone e olive
  • Tajine di manzo con prugne e mandorle
  • Tajine vegetariano con verdure e spezie

Da provare in una casa tradizionale o in un piccolo ristorante familiare.


2. Couscous

Servito il venerdì (giorno sacro), è preparato con semola di grano cotta a vapore, accompagnata da carne, verdure e ceci. Tradizionalmente si mangia in compagnia, dallo stesso piatto.


3. Harira

Zuppa di legumi, pomodoro, cipolla, coriandolo e spezie. Viene servita spesso durante il Ramadan per rompere il digiuno. Sazia e riscalda!


4. Pastilla (o Bastilla)

Un piatto dolce-salato unico: pasta fillo croccante ripiena di piccione (o pollo), mandorle, cannella e zucchero a velo. Una vera prelibatezza da cerimonia.


5. Brochettes

Spiedini di carne marinata (pollo, manzo o agnello) cotti alla griglia e serviti con pane e salse. Perfetti per un pasto veloce e gustoso.


🌯 Street Food marocchino

🍞 Msemen e Harsha

Tipici pancake marocchini. Msemen è sottile e sfogliato, Harsha è più spesso e preparato con semola. Ottimi a colazione con miele e burro.

🍳 Bissara

Zuppa di fave, semplice e nutriente. Servita con un filo d’olio d’oliva, cumino e pane caldo.

🥩 Kefta

Polpette o hamburger di carne speziata, spesso servite in panini con salsa harissa e cipolla.

🍳 Uova e pomodori in tajine

Un classico nelle piazze marocchine, servito spesso a colazione o brunch.

🍊 Succo d’arancia fresco

Presente in tutte le medine. Dolce, naturale e perfetto per dissetarsi con pochi dirham.


☕ Cosa bere in Marocco?

  • Tè alla menta: la bevanda nazionale, simbolo di ospitalità.
  • Succo di avocado, banana e datteri: denso, energizzante, molto comune nei bar.
  • Leben: latte fermentato, perfetto per chi ama i sapori forti.

📍Dove mangiare?

  • Souk e mercati locali: il cuore dello street food.
  • Riad e dar: per una cena tradizionale in un ambiente intimo.
  • Ristoranti tipici: cucina marocchina autentica con vista sulla medina o il deserto.

💡 Consigli per mangiare in Marocco

  • L’acqua in bottiglia è sempre consigliata.
  • Porta contanti: molti piccoli locali non accettano carte.
  • Mangia dove mangiano i locali: segno di autenticità e qualità.

✨ Conclusione

Mangiare in Marocco è un’esperienza culturale. Dai profumi del tajine ai sapori intensi della pastilla, ogni piatto racconta una storia. Che tu stia camminando per le strade di Marrakech o cenando sotto le stelle nel deserto, lasciati conquistare da questa cucina unica.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>